Chi ha sempre pensato che la matematica sia una materia noiosa, per secchioni e poco coinvolgente, non è mai stato a Pennabilli, al museo Mateureka.

Nel cuore della Valmarecchia, in un borgo dove si respira storia, arte e natura, ad ogni passo, puoi trovare anche un gioiello che non ti aspetti: un museo del calcolo, dove ripercorrere la storia umana attraverso strumenti antichissimi, il pensiero filosofico, il gioco.

Nato dalla volontà del Professor Renzo Baldoni, in questo luogo, puoi fare una passeggiata all’interno del pensiero umano, alla conoscenza dell’albero rigoglioso, e sempre in costante crescita, della matematica.

Fra tavolette sumere di 4500 anni, Suan Pan cinesi, Schoty russi, sale degli specchi, binocoli magici e macchine calcolatrici, ti divertirai a ricercare lo “zero assoluto”, fare quattro chiacchiere con Archimede Pitagorico o Galileo Galilei, o a sfidare la natura attraverso l’uso dei Frattali.

Insomma, una volta entrato, non vorrai più uscirne !!

Se tutto ciò non ti fosse bastato, puoi sempre continuare il tuo viaggio nella conoscenza, visitando il Musss, Museo Naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello, oppure i Luoghi dell’Anima o il Mondo di Tonino Guerra, o ancora il Museo atistico-culturale Diocesano del Montefeltro.



Pennabilli poi, può anche coccolarti, offrendoti i suoi piatti della tradizione o della cucina più ricercata e golosa, con i suoi Ristoranti e Osterie, offrendoti un’ Accoglienza sempre calorosa e genuina.

Per ricevere altre informazioni su Pennabilli e i suoi gioielli, o sulla Valmarecchia e i suoi tesori, scrivi a turismietesori@gmail.com, e saremo felici di inviarti tutte le informazioni che stai cercando.