
Con l’arrivo della bella stagione, i nostri prati, dopo aver riposato durante l’inverno, sono pieni di erbe e fiori colorati, a testimoniare la rinascita della Natura. Per questa ricetta, che in Romagna si fa’ almeno una volta a settimana, servono infatti erbe di campo, fresche e profumate. Altro alimento che non manca mai in casa di una “Azdora” Romagnola è lo Squacquerone, formaggio fresco, a pasta molle, dalla grande scioglievolezza, e altro prezioso ingrediente della nostra ricetta.

Ma veniamo agli ingredienti : Per la Piada= 400gr di Farina – 2 cucchiai di Olio – 100ml di Acqua – 1 pizzico di Sale – 1 pizzico di Zucchero. Per la Farcitura= 500gr di Erbe di Campo – 200gr di Squacquerone – 250gr di Noci – Olio Extravergine di Oliva -1 pizzico di Sale – 1 spicchio d’Aglio.



Impastare gli ingredienti per la Piada, e formare 4 palline omogenee. Farle riposare poi in frigorifero per almeno 12 ore. Stenderle poi a disco. Nel frattempo pulire le erbe di campo, lessarle in acqua salata e scolarle bene. Farle poi saltare in padella con olio, sale, aglio, e farle raffreddare. Sui dischi di piada, disporre le erbe, lo squacquerone e le noci. Chiudere a mezzaluna, bordarle bene, e cuocere su una piastra ben calda. Vino consigliato: Sangiovese Torricella della Cantina Flenghi. BUON APPETITO !!

Se vuoi ricevere gratuitamente altre informazioni scrivici a turismietesori@gmail.com e saremo lieti di farti conoscere meglio la Valmarecchia.