APE – Un piccolo insetto, ma tanto, tanto importante, per qualcuno fastidioso, pericoloso, invece essenziale, più di quanto si possa pensare. Queste instancabili lavoratrici, sono responsabili dell’impollinazione della quasi totalità delle verdure dei nostri orti, portano avanti l’ecosistema, rendendosi indispensabili e preziose. Senza di loro, molti cicli riproduttivi, si interromperebbero, molti vegetali andrebbero a scomparire, e quindi l’intera biodiversità, con danni incalcolabili. Nella Provincia di Rimini, ci sono più di 6000 alveari, la maggior parte gestiti da apicoltori amatoriali, che producono una variegata selezione di ottimi mieli, che vanno dal Millefiori, al saporito Miele di Castagno. Ma come è ormai alla conoscenza di tutti, questi piccoli e molto laboriosi insetti, sono a rischio estinzione, che, se così fosse, porterebbe con se, grossi problemi per l’agricoltura, ma non solo. I pesticidi, i diserbanti, devono quindi essere sostituiti al più presto, una maggiore ecosostenibilità dell’agricoltura, con procedimenti e prodotti, che abbiano come principale scopo, quello della loro salvaguardia, la cura maggiore di tutti quei soggetti, deboli ma indispensabili, preziosi e insostituibili, come gli insetti, in primis, le api. Anche il cambiamento climatico, mette in pericolo serio questi delicatissimi ecosistemi, rendendole meno produttive. La bellezza di fioriture variegate e colorate dei nostri prati, la biodiversità dei nostri boschi, le innumerevoli verdure dei nostri orti, la frutta, i cereali, che arricchiscono le cucine di tutto il pianeta, più di un terzo del nostro cibo, tutto va’ avanti grazie al loro operato, per cui si capisce l’allarme che viene diramato dagli esperti, e tutto ciò ci deve imporre un attimo di riflessione e di consapevolezza maggiore, sia come consumatori, che come abitanti del Pianeta Terra. *Foto dell’Autore.
Se vuoi ricevere gratuitamente altre informazioni scrivici a turismietesori@gmail.com e saremo lieti di farti conoscere meglio la Valmarecchia.





